I GAS REFRIGERANTI DEI CONDIZIONATORI
CON GAS REFRIGERANTE R410A OPPURE CON L'R32 ?
Il Regolamento Europeo Nr. 517/2014 limita la tipologia e la quantità di gas refrigerante da utilizzare nei condizionatori. Infatti dal 2025 sarà vietato l’utilizzo di gas con potenziale di surriscaldamento GWP superiore a 750, precisamente nei condizionatori monosplit avente una carica refrigerante inferiore ai 3 kilogrammi.
GWP (Global Warming Potential) indica l'impatto che il refrigerante può avere sul riscaldamento globale, nel caso in cui il gas venisse rilasciato in atmosfera (assolutamente vietato). Tutti i refrigeranti sono gas stabili che in atmosfera vanno a incrementare l'effetto serra, proprio come la CO2, che è stata presa come riferimento (GWP = 1).
Ridurre le emissioni dannose sull'effetto serra è fondamentale e occorre oggi più che mai utilizzare gas fluorurati sicuri ed ecologici, con basso indice GWP.
Questo non significa che sarà obbligatorio passare al refrigerante R32: sicuramente dal 2025 nelle nuove installazioni non potrà essere impiegato R410A, che ha un GWP pari a 2088, esso infatti sarà gradualmente abbandonato, intanto la ricerca ci puà portare nel tempo a conoscenza di altri refrigeranti ancora più ecologici e meno nocivi per la natura.